La stagione estiva è alle porte ma stiamo ancora indietro per l’emergenza lavoro. Il problema della ricerca del personale nasce durante la pandemia, un lungo periodo in cui molti pubblici esercizi hanno vissuto momenti di grande difficoltà, divenendo presto instabili...
Comunicati
“BEVI RESPONSABILMENTE”: il patto tra operatori e istituzioni per la buona movida
PRESENTATE LE REGOLE PER CONTRASTARE L’ABUSO DI ALCOL Roma, 05 maggio 2022 – Il road show “Bevi Responsabilmente” arriva a Roma per presentare il progetto dedicato alla cultura del divertimento responsabile, promosso dalla Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi e...
Giornata Nazionale dedicata al caffè espresso: Fipe Roma sostiene la candidatura a Patrimonio Unesco.
Il rito del caffè espresso italiano è candidato a diventare Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco. Sabato 26 marzo presso l'Antico caffè del Teatro Marcello dal 1886, in occasione della giornata nazionale dedicata al caffè Espresso Italiano, Fipe Roma ha...
Roma, ordinanza anti-movida | Municipi I, II, V e VI: minimarket chiusi nel weekend dalle 22
Con l’ordinanza n. 41 del 10 marzo 2022 il Sindaco Gualtieri ha adottato ulteriori misure urgenti per fronteggiare il fenomeno delle c.d. “malamovida”. Nei Municipi I, II,V,VI è previsto l’obbligo di chiusura anticipata degli esercizi di vicinato del settore...
MOVIDA, FIPE: BENE CONCERTAZIONE CON ASSOCIAZIONI PER EMANAZIONE ORDINANZA
“Accogliamo con soddisfazione l’ordinanza emanata dal Sindaco Gualtieri contro la movida violenta frutto di un proficuo lavoro di confronto e collaborazione tra l’Assessore Lucarelli e le associazioni di categoria. Il metodo della concertazione portato avanti per...
BENE L’AZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE PER LA RIMOZIONE DEI TAVOLI ABUSIVI
“Accogliamo con favore l’inizio dell’azione da parte dell’Amministrazione comunale volta a sanzionare e a rimuovere tutti quei tavolini “Covid” abusivi di cui é stata disseminata la città nell’ultimo anno”. È quanto dichiara il Presidente di Fipe-Confcommercio Roma,...
Appello al Governo: “Misure più severe contro i NO PASS e obbligo vaccinale”
Arrabbiati e stanchi, preoccupati da quello che potrebbe verificarsi con le prossime proteste no vax e l'aumento dei contagi, i commercianti alzano la voce chiedono al governo misure più severe per arginare il Covid. "Il governo punta a inasprire le regole per il...
CONGRATULAZIONI AL NUOVO SINDACO, ORA LAVORIAMO INSIEME PER ROMA
“La Fipe ha seguito con grande attenzione questa tornata elettorale e si congratula per l’elezione del Sindaco Gualtieri con il quale ci sono stati durante la campagna elettorale diversi momenti di confronto sulle problematiche della città e su un programma di...
PUBBLICI ESERCIZI DIVISI A METÀ SUL GREEN PASS MA FAVOREVOLI ALL’OBBLIGO DEL VACCINO
Ad un mese dall’introduzione del green pass per accedere a bar e ristoranti Fipe Confcommercio Roma fa un primo bilancio per capire se tutto è filato liscio o se ci sono stati problemi per le imprese e per i clienti. In effetti sette imprese su dieci hanno registrato...
GREEN PASS PUNITIVO PER BAR E RISTORANTI | FIPE CONFCOMMERCIO ROMA
“Se l’introduzione del green pass dovesse valere anche per bar e ristoranti il 43% dei cittadini di Roma e del Lazio non potrebbe entrare in queste attività. Sono infatti 2,2 milioni i cittadini non ancora vaccinati e di questi 1,8 milioni non hanno ancora avviato il...
RIFIUTI, FIPE ROMA: FINALMENTE DELIBERA PER RIDUZIONE TARI
“Denunciamo da tempo l’assurdità di bollette Tari a tariffa piena per il 2021. Finalmente arriva dalla giunta capitolina la delibera con la quale si approva una riduzione del 53% della tari 2021 per le utenze non domestiche colpite dalle misure restrittive per il...
PAOLANTONI: “Certamente la carta verde non incentiverà i clienti”
Il presidente della Fipe Confcommercio di Roma, Sergio Paolantoni intervistato dal Corriere della Sera sull'ipotesi del greenpass obbligatorio per i ristoranti al chiuso. LEGGI L'INTERVISTA >
RIFIUTI | AL DEGRADO SI AGGIUNGE L’AUMENTO DELLA TARI
Confcommercio Roma denuncia ancora una volta l’intollerabile situazione della raccolta dei rifiuti nella Capitale che continua a deturpare l’immagine della città in tutto il mondo oltre a produrre un rilevante danno economico per i commercianti e i professionisti...
RIFIUTI | Fipe Confcommercio Roma chiede bollette ridotte per bar e ristoranti
In questi giorni i dodicimila bar e ristoranti di Roma stanno ricevendo le bollette per il pagamento della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti relative al primo semestre 2021. Considerato il lungo periodo in cui le attività sono state sottoposte a misure...
FIPE DONNE: “L’IMPRENDITORIA FEMMINILE VA SOSTENUTA. RIDICOLO RICORRERE AI GIUDICI”
“Il fatto che un imprenditore abbia presentato ricorso al Tribunale amministrativo contro un bando di gara che prevedeva un punteggio extra per le imprese femminili, significa che la concorrenza delle donne imprenditrici, anche nella ristorazione, comincia a incidere...
Conferenza stampa “I PUBBLICI ESERCIZI DOPO IL LOCKDOWN. I DATI TRA CRISI E RIPARTENZA”
Martedì 22 giugno alle ore 11 presso il Ristorante Circo in Via dei Cerchi 77, il Presidente di FIPE Confcommercio Roma, Sergio Paolantoni, e il Direttore Luciano Sbraga, illustreranno nel corso di una conferenza stampa i primi dati e le aspettative del settore dei...
BAR E RISTORANTI, livelli di fatturato di 26 anni fa | PAOLANTONI: “Dal Governo ci aspettavamo di più”
Il presidente della Fipe Confcommercio di Roma, Sergio Paolantoni, uscito dalla presentazione del decimo «Rapporto nazionale della ristorazione», tenutosi ieri presso la sede di piazza Belli, ha sottolineato la situazione critica di bar e ristoranti: «Da stasera siamo...
CONDOGLIANZE AD ESERCENTE DECEDUTO
“Come presidente della Fipe Confcommercio Roma esprimo le mie più sentite condoglianze alla famiglia dell’esercente che si è tolto la vita. Quali che siano le ragioni che l’hanno portato a questo gesto estremo, sento profondamente che la sua morte rappresenta una...
TROPPI ESERCIZI ANCORA CHIUSI
“La decisione di riaprire bar e ristoranti a partire dal 26 aprile ma solo all’aperto è un segnale che va nella direzione giusta ma ancora insufficiente. Per migliaia di esercizi il lockdown continua perché per ragioni logistiche e spesso anche burocratiche non hanno...